Connect with us

Hi, what are you looking for?

Sport

Tutti in cima All’EVEREST grazie alla Realtà Virtuale !

È il sogno di ogni scalatore, il desiderio di tutti gli appassionati di montagna: raggiungere la vetta dell’Everest è un’impresa unica ed estrema riservata a pochi. Da oggi però, grazie alla realtà virtuale, tutti potranno vivere un’esperienza interattiva indimenticabile alla scoperta pendii del monte più alto del mondo.

EVEREST VR, sviluppato da Solfar Studios, è la più incredibile esperienza immersiva sull’Everest mai realizzata.

Pensato per il visore 3D HTC Vive, Everest VR è a metà strada tra un gioco e un documentario, in grado di rendere lo spettatore protagonista di situazioni fortemente realistiche, tipiche di chi decide di intraprendere la scalata del Monte Everest. Affrontare ghiacciai, crepacci, pareti verticali, raggiungere il Campo 4, arrivare alle cascate Khumbu sul versante nepalese e superare l’Hillary Step a 8790m sono solo alcune delle sfide da vivere in prima persona attraverso un’esperienza interattiva indimenticabile sulla cima del monte più inaccessibile al mondo.

Un modo per riscoprire la montagna, un’occasione per vivere virtualmente un’esperienza esclusiva e allo stesso imparare la storia e la geografia del monte che più di ogni altro ha da sempre affascinato sportivi e non.

Everest VR sarà protagonista con Claudio Pedica, Senior Interaction Designer del progetto, a View Conference 2017, il più importante appuntamento italiano sul digitale che si terrà a Torino dal 23 al 27 ottobre. Un evento unico nel suo genere dove i protagonisti sono i più grandi nomi del mondo dell’animazione, effetti speciali, realtà virtuale, digital design e videogiochi.

Se siete affascinati dal mondo della computer grafica, se amate il cinema e le animazioni 3d, se siete appassionati di videogiochi e nuove tecnologie segnate in agenda. Dal 20 al 27 Ottobre Torino ospita VIEW Conference, il più importante appuntamento italiano sul digitale, giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione. Un evento unico nel suo genere dove i protagonisti sono i più grandi nomi del mondo dell’animazione, effetti speciali, realtà virtuale, digital design e videogiochi.
Otto giorni di incontri, workshop, proiezioni, conferenze, anteprime, dedicati non solo agli addetti ai lavori ma anche a startupper, registi e ai tanti appassionati, in arrivo da tutto il mondo. VIEW Conference è l’occasione per mettere a confronto le tecnologie più avanzate e per scoprire tecniche e trucchi direttamente dai più grandi maestri
del mondo interattivo digitale.
Il gruppo dei relatori è spettacolare. Arriveranno a Torino i più grandi nomi della grafica digitale legata all’entertainment: Rob Pardo, Eric Darnell, Christopher Townsend, Phil Chen, Joe Letteri, Vicki Dobbs Beck, John Nelson e ancora Mark Osborne, Bill Westenhofer… Sarà una galleria di film, registi, direttori dell’animazione, supervisori degli effetti speciali, 5 premi Oscar e tanti Grammy Awards.
“VIEW Conference – spiega la direttrice Maria Elena Gutierrez – è un evento incredibile, non solo un posto dove confrontarsi ma un vero e proprio incubatore di idee. Un’occasione unica di scambio e confronto per esplorare le nuove frontiere del cinema e del mondo dei videogiochi e capire quali saranno le sfide di Hollywood dei prossimi anni”.
Ma non solo. Perché la computer grafica può essere anche al servizio della medicina, come racconterà il medico Davide Putrino, direttore del reparto Innovazione per la Riabilitazione presso il Mount Sinai Health System di New York e Professore di Medicina Riabilitativa presso la Scuola di Medicina Icahn di Mt. Sinai.
Le più grandi case di produzione, Pixar, Industrial Light and Magic, Marvel Studios, Wetadigital, Animal Logic, Dreamworks, Sony Pictures Imageworks (che proprio a VIEW Conference festeggerà i suoi 25 anni di storia) e tutto il gotha del cinema internazionale riunito a Torino per un appuntamento che, come già nelle passate edizioni, si preannuncia pieno di sorprese. Viaggeremo nella galassia con il direttore delle animazioni in Star Wars: Rogue One Hal Hickel, scopriremo come nasce un film di animazione attraverso l’esperienza di Mark Osborne, regista del Piccolo Principe, ci perderemo con Kim White – direttrice della fotografia di Cars 3 – tra le luci e le ombre di Radiator Springs insieme a Cricchetto e Saetta McQueen e nelle strade di Gotam City in versione LEGO con il direttore delle animazioni di Lego Batman Movie (Animal Logic), Rob Coleman.

IL PROGRAMMA DI VIEW CONFERENCE

DAL 20 AL 22 OTTOBRE IL CINEMA MASSIMO DI TORINO OSPITA VIEWFEST.

Tre giorni per assistere alla visione dei più grandi e recenti film, non solo blockbuster ma anche produzioni indipendenti, introdotti e raccontati direttamente dai loro creatori. Un appuntamento dedicato alle scuole e ai cinefili, un’occasione unica per incontrare e conoscere tutti i grandi nomi del cinema mondiale. Tanti gli appuntamenti imperdibili: l’anteprima europea del Siggraph's Computer Animation Festival, presentato in sala dal direttore dell’edizione 2017, Pol Jeremias e una speciale proiezione di Guardiani della Galassia, Vol. 2.

Everest VR_1
DAL 23 AL 27 OTTOBRE ENTRA NEL VIVO IL PROGRAMMA DI VIEW CONFERENCE.

Talk, workshop e masterclass con i maestri indiscussi della grafica digitale, vincitori di premi Oscar, riuniti a Torino per un evento unico e attesissimo.
Dal 24 al 26 Ottobre è in programma il GAME DEVELOPMENT BOOTCAMP. 6 team di giovani sviluppatori indipendenti vivranno l’occasione unica di lavorare con un gruppo internazionale di coach esperti della Game Industry che li aiuteranno a sviluppare la loro idea: Kevin Lin (COO di Twitch.tv), la Venture Capitalist LK Shelley, Travis Winstanley (Games Investement Director di Kuju Entertainment), Bernard Yee (Program Manager in Oculus), Benoit Boutte (già Managing Director di Digital Bros), Mauro Fanelli (CEO di MixedBag) e Marco Mazzaglia (presidente di T-Union, già IT Manager di Milestone).

Durante i giorni dell’evento verranno premiati i vincitori dei VIEW CONFERENCE AWARD. Quattro contest – Best short, Social contest, Game contest, Italianmix – ad alto tasso di competitività. Possono partecipare i cortometraggi animati e i videogames realizzati tra il 1 gennaio 2015 e il 15 settembre 2017.

Everest VR_3

I PROTAGONISTI DI VIEW CONFERENCE
Tra i grandi nomi che sono pronti ad arrivare in Italia c’è Rob Pardo, uno dei designer di videogiochi più importanti del mondo, creatore di World of Warcraft e fondatore di Bonfire Studios. Attesissimo Eric Darnell, vero e proprio pioniere del cinema animato. Regista, sceneggiatore, compositore, doppiatore ed animatore statunitense, Darnell è celebre per la regia e per la sceneggiatura (con Tom McGrath) dei quattro film Madagascar targati Dreamworks. Chief creative director di Baobab Studios, sarà sul palco di VIEW per parlare di storytelling immersivo ai tempi della realtà virtuale.
Salirà sul palco anche Phil Chen, cofondatore di HTC VIVE, Advisor in Horizons Ventures, Managing Partner in Presence Capital, per discutere su come le nuove frontiere della tecnologia possano reinventare lo storytelling.
Tre i blockbuster in uscita nelle sale nei prossimi mesi protagonisti a VIEW Conference. Ci saranno il premio Oscar Bill Westenhofer (Capo degli effetti visivi di “Wonder Woman”), il premio Oscar Martin Hill con il suo Valerian e la città dei mille pianeti di Luc Besson, uno strabiliante viaggio intergalattico tra culture aliene e terre incontaminate, Christopher Townsend, candidato all’Oscar per gli effetti speciali di Guardiani della
Galassia, Vol.2. Molto atteso il premio Oscar John Nelson, supervisore capo degli effetti visivi di Bladerunner 2049, che per la prima volta racconterà proprio sul palco di VIEW il dietro le quinte dell’attesissimo film. Joe Letteri, autentico artista della grafica digitale e degli effetti speciali. Quattro volte premio Oscar, ha contribuito con il suo talento a realizzare film di grande successo come Star Wars, Casper, Jurassic Park, King Kong, Avatar.
A VIEW presenterà “The War – Il pianeta delle scimmie” e l’evoluzione della tecnologia e dell’arte degli effetti visivi per il film finale della trilogia.
Hal Hickel, già premio Oscar per gli effetti speciali dei Pirati dei Caraibi, parlerà delle ultime creazioni di Industrial Light and Magic – android, creature e navicelle spaziali – direttamente dall’ultimo film di George Lucas, Rogue One: A Star Wars Story.
E se pensate che quello della computer grafica sia un mondo maschile, preparatevi a ricredervi ! Ospiti a VIEW Kim White, direttrice della fotografia per la Pixar dal 1997 ha lavorato a capolavori come A Bug’s
Life – Megaminimondo, Monsters& Co, Alla Ricerca di Nemo, Ratatouille, Toy Story 3 e Inside Out. A VIEW racconterà l‘avventura di Illuminare Radiator Springs.
Da non perdere il talk di LK Shelley, venture capitalist della Silicon Valley, che parlerà degli investimenti nel settore dei contenuti creativi come i videogiochi e degli investimenti nelle startup legate alla tecnologia mobile.
Noelle Triaureau, production designer della Sony Pictures Animation, racconterà la sua esperienza con “I Puffi: viaggio nella foresta segreta”. Leslie Iwerks, produttrice, scrittrice e regista, in arrivo direttamente da LA per raccontare la sua esperienza nel mondo dei documentari Pixar e come le nuove tecnologie stiano spingendo sempre più lontano i confini dei documentari.
Vicki Dobbs Beck, dirigente responsabile di ILMxLAB.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche...

Snowboarding

Se stai per usare lo snowboard per la prima volta o ti prepari a un’emozionante spedizione in backcountry può farti comodo sapere le seguenti...

Valle D'Aosta

Il corso di scialpinismo a Courmayeur, di tre giorni, sarà organizzato nel periodo dal 20/12/2017 al 31/03/2018

Valle D'Aosta

Porta con te il tuo cane sulla neve. Nel comprensorio Monterosa Ski è possibile portare il canae in quota.

Sci Alpino

Imparare a sciare a 40 anni è una sfida che molti adulti si pongono, ma è un obiettivo assolutamente raggiungibile. Con l’approccio giusto e...

Trentino

4ALL non è soltanto uno slogan o un acronimo, ma un vero e proprio impegno che il TEAM DI SCIE DI PASSIONE porta avanti...

RECENTI

Materiali

Merida rinnova la collaborazione con Paganella Bike: quarto anno da partner ufficiale Merida conferma, per il quarto anno consecutivo, la sua presenza come marchio...

Sport

ISPO Munich 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’industria dello sport, dell’outdoor e del turismo attivo. In programma dal 30 novembre al...