Abbigliamento

Trattamenti PFC FREE per non danneggiare salute ed ambiente

Il trattamento PFC utilizzato come impermeabilizzante nell’abbigliamento Outdoor, ha conseguenze negative negli animali e nel sangue umano, con danni al sistema riproduttivo favorendo addirittura la crescita di cellule tumorali.

Il PFC è presente nei più comuni trattamenti idrorepellenti ed antimacchia utilizzati nella produzione di abbigliamento Outdoor. PFC significa composti poli-e per-fluorati che sono sostanze chimiche caratterizzate da un’elevata persistenza molto pericolosa per ambiente e salute. La persistenza ha un forte legame chimico tra atomi di fluoro e carbonio, che dona ai capi una particolare resistenza termica ed una eccezionale repellenza all’acqua ed all’olio, ma per contro è di difficile degradazione da parte dei processi naturali, con conseguenze negative negli animali, nel sangue umano, con danni al sistema riproduttivo favorendo addirittura la crescita di cellule tumorali. Alcune aziende hanno valutato trattamenti idrorepellenti alternativi non dannosi per la salute, biodegradabili, basati sull’effetto idrorepellente dei polimeri naturali.

Successivamente negli stati Uniti è arrivato il “Teflon epo elite” derivato per il 60% da fonti rinnovabili. Nei capi più comunemente usati il livello qualitativo si abbassa leggermente in termini di impermeabilizzazione, ma è lo stesso in termini di durevolezza. I consumatori iniziano infatti a cercare prodotti PFC-free perchè questa piccola differenza diventa un lusso da no potersi permettere a scapito dell’ambiente e della salute.

La ditta Gore fabrics si è impegnata ad eliminare il PFC di rilevanza ambientale dai trattamenti idrorepellenti di lunga durata DWR. Ad esempio il PTFE non è un PFC di rilevanza ambientale, è sicuro e rispettoso dell’ambiente perchè troppo largo per essere biodegradabile ed insolubile all’acqua; è quindi secondo questa ditta una valida alternativa al PFC.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche...

Exit mobile version