Connect with us

Hi, what are you looking for?

Materiali

Bastoncini da Trekking: Guida Completa per Scegliere il Modello Perfetto

Il trekking è un’attività che richiede non solo resistenza fisica, ma anche una preparazione accurata. Una delle attrezzature più importanti che un escursionista deve considerare è il bastoncino da trekking. Si tratta di un accessorio che, se scelto correttamente, può migliorare notevolmente l’esperienza in montagna, riducendo l’impatto sulle articolazioni e offrendo maggiore stabilità su terreni difficili.

In questo articolo, esploreremo i bastoncini da trekking in dettaglio: i materiali utilizzati, le caratteristiche più importanti da cercare, i modelli più adatti per ogni tipo di escursione e i brand più affidabili del settore. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, troverai informazioni utili per scegliere i bastoncini giusti per le tue avventure all’aria aperta.

Perché utilizzare i bastoncini da trekking?

I bastoncini da trekking sono molto più che semplici strumenti per sostenersi durante le escursioni. Offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione della pressione sulle articolazioni: l’uso dei bastoncini distribuisce parte del peso sulle braccia, riducendo lo stress su ginocchia, caviglie e schiena, soprattutto durante le discese.

  • Migliore stabilità: sui terreni accidentati o scivolosi, i bastoncini offrono un supporto extra, migliorando l’equilibrio e la sicurezza.

  • Aumento della velocità: l’uso dei bastoncini aumenta l’efficienza durante il cammino, permettendo di avanzare più rapidamente e con minore fatica.

  • Stimolazione della muscolatura superiore: camminare con i bastoncini attiva i muscoli delle braccia, delle spalle e della parte superiore del corpo, migliorando la tonificazione e la resistenza.

Materiali dei bastoncini da trekking

Il materiale dei bastoncini da trekking è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si acquista un paio di bastoncini. I materiali influiscono sulla leggerezza, la resistenza, l’elasticità e la durata dei bastoncini. I due principali materiali utilizzati sono:

Fibra di carbonio

La fibra di carbonio è uno dei materiali più leggeri e resistenti utilizzati per i bastoncini da trekking. I bastoncini in carbonio sono molto apprezzati per le loro caratteristiche di leggerezza e elasticità. Sebbene siano più costosi rispetto ad altri materiali, la fibra di carbonio offre una resistenza eccellente, soprattutto sui terreni duri e rocciosi. Questi bastoncini sono perfetti per gli escursionisti che cercano un attrezzo altamente performante e facile da trasportare.

Vantaggi:

  • Leggerissimi, ideali per escursioni lunghe e veloci.

  • Elevata resistenza agli urti e alle vibrazioni.

  • Ottima durata nel tempo.

Svantaggi:

  • Prezzo generalmente più alto.

  • Più fragili rispetto agli altri materiali in caso di urti violenti.

Alluminio

L’alluminio è il materiale più comune per i bastoncini da trekking e offre un buon compromesso tra prezzo, durata e resistenza. I bastoncini in alluminio sono più pesanti rispetto a quelli in carbonio, ma sono generalmente più economici e meno soggetti a fratture. Sono perfetti per chi cerca bastoncini durevoli, facili da riparare e utilizzabili in una varietà di condizioni.

Vantaggi:

  • Resistente agli urti e alle deformazioni.

  • Prezzo più accessibile rispetto al carbonio.

  • Maggiore resistenza alle sollecitazioni, perfetto per terreni difficili.

Svantaggi:

  • Più pesante rispetto al carbonio.

  • Maggiore rigidità, che può causare maggiore affaticamento su terreni molto accidentati.

Combinazione fibra di carbonio/alluminio

Alcuni bastoncini da trekking sono realizzati con una combinazione di fibra di carbonio e alluminio. Questa soluzione consente di sfruttare i vantaggi di entrambi i materiali, ottenendo bastoncini leggeri ma robusti, a un prezzo generalmente inferiore rispetto a quelli completamente in carbonio.

Vantaggi:

  • Buon compromesso tra leggerezza e resistenza.

  • Prezzo inferiore rispetto ai bastoncini completamente in fibra di carbonio.

Svantaggi:

  • Può essere meno resistente agli urti rispetto ai bastoncini completamente in alluminio.

Caratteristiche principali dei bastoncini da trekking

Quando scegli i bastoncini da trekking, ci sono alcune caratteristiche che dovresti considerare per ottenere il miglior prodotto in base alle tue esigenze.

Asta telescopica o fissa

I bastoncini da trekking possono essere telescopici (ovvero regolabili in lunghezza) o fissi. I bastoncini telescopici sono i più versatili, poiché permettono di adattare la lunghezza dell’asta in base al terreno e alle necessità. Sono particolarmente utili per il trekking su terreni variabili o quando si devono trasportare in uno zaino, poiché possono essere ripiegati per risparmiare spazio.

I bastoncini fissi, invece, sono generalmente più leggeri e robusti, ma offrono meno flessibilità in termini di regolazione.

Impugnature ergonomiche

L’impugnatura dei bastoncini è un aspetto cruciale per garantire il comfort durante l’escursione. Le impugnature più comuni sono fatte di suede (simile alla pelle), cork (cork in inglese, molto resistente e traspirante), o gomma (che è durevole e comoda).

  • Cork: offre una sensazione di calore e una buona traspirazione, riducendo la sudorazione delle mani.

  • Gomma: più resistente, ma può risultare meno confortevole su lunghe distanze.

  • Suede: morbido al tatto, ma tende a deteriorarsi più velocemente con l’umidità.

Punte

Le punte dei bastoncini da trekking sono realizzate con materiali durevoli come acciaio o tungsteno. La punta deve essere affilata per garantire un buon grip sui terreni rocciosi o bagnati. In alcune condizioni, i bastoncini sono dotati di copripunta in gomma per camminare su superfici dure come asfalto, evitando rumori fastidiosi e riducendo il rischio di danneggiare il terreno.

Cinghie regolabili

Le cinghie al polso sono fondamentali per evitare che i bastoncini vengano persi durante l’escursione. Le cinghie regolabili permettono di adattarle alle dimensioni del polso e garantiscono una presa sicura senza dover stringere troppo le mani. Alcuni modelli avanzati hanno cinghie ergonomiche, che migliorano il comfort e la distribuzione del peso.

Elasticità e resistenza

L’elasticità dei bastoncini da trekking è un’altra considerazione importante. I bastoncini in fibra di carbonio offrono una maggiore elasticità rispetto all’alluminio, riducendo le vibrazioni durante il cammino e rendendo l’esperienza complessiva più fluida e meno faticosa.

Inoltre, la resistenza è un aspetto cruciale da considerare, soprattutto se si cammina su terreni difficili o si fanno escursioni su lunghi percorsi. I bastoncini in alluminio sono più resistenti agli urti improvvisi, mentre quelli in fibra di carbonio sono più suscettibili a danni se colpiti da oggetti duri o se vengono piegati oltre il loro limite.

I migliori brand di bastoncini da trekking

Esistono numerosi marchi che producono bastoncini da trekking di alta qualità. Ecco i migliori brand da tenere in considerazione quando si sceglie il modello giusto per le proprie necessità:

Black Diamond

Uno dei brand più conosciuti nel mondo dell’escursionismo. I bastoncini Black Diamond sono noti per la loro durata e la facilità di regolazione. I modelli come i Trail Pro sono amati dagli escursionisti per la loro solidità e comfort.

Leki

Leki è un altro marchio leader nel settore, famoso per la qualità delle impugnature e il design innovativo. I bastoncini Leki Micro Vario Carbon sono tra i più apprezzati per la loro leggerezza e performance.

Komperdell

Komperdell è noto per la produzione di bastoncini da trekking estremamente robusti, come i modelli Carbon C3. Perfetti per chi cerca bastoncini durevoli per condizioni di trekking impegnative.

Trekking Poles

Trekking Poles è specializzato in attrezzature di qualità a un buon prezzo, con bastoncini ideali per escursionisti principianti ed esperti. Offrono prodotti come il Trekking Poles Carbon che sono leggeri e resistenti.

Cressi

Conosciuta principalmente per le sue attrezzature subacquee, Cressi produce anche bastoncini da trekking robusti e durevoli, ideali per chi cerca un prodotto di buona qualità a un prezzo accessibile.

Come scegliere i bastoncini da trekking giusti

La scelta dei bastoncini da trekking dipende dalle tue esigenze personali. Considera il tipo di terreno, la durata dell’escursione, e il tuo livello di esperienza. Se sei un escursionista occasionale, probabilmente non hai bisogno di bastoncini ad alta performance. Se, invece, affronti terreni difficili o lunghe distanze, scegli bastoncini in fibra di carbonio, con impugnature ergonomiche e sistema di regolazione telescopica.

I bastoncini da trekking sono un investimento fondamentale per chiunque ami camminare su terreni accidentati. Offrono supporto, comfort e sicurezza, migliorando le prestazioni e riducendo il rischio di infortuni. Quando si sceglie il bastoncino giusto, considera sempre il materiale, la resistenza, l’elasticità e le caratteristiche aggiuntive come la regolabilità e le impugnature ergonomiche.

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Materiali

Il trekking è un’attività che richiede non solo resistenza fisica, ma anche una preparazione accurata. Una delle attrezzature più importanti che un escursionista deve...

Abbigliamento

Il trail running è molto più di una semplice corsa: è contatto con la natura, libertà, potenza e leggerezza. E quando si tratta di...