Connect with us

Hi, what are you looking for?

Sci

Sci da FREERIDE : come scegliere il modello giusto !

Gli sci da Freeride, cerchiam di capire meglio come scegliere gli sci adatti ad ogni sciatore che vuole scoprire nuove avventure avventurandosi in freeride. Quali sono gli sci da freeride giusti ? Quale lunghezza scegliere per gli sci da freeride?

Gli sci da FREERIDE si dividono in due grandi categorie, i modelli definiti ALL MOUNTAIN e quelli definiti FAT :

Le categorie di sci da freeride si differenziano in particolare in base alla larghezza della zona centrale, per il profilo e per la forma. Quando lo sci ha una larghezza al centro maggiore di 90 mm si dice di sci da freeride :

  • Sci All Mountain : hanno una larghezza al centro che va dai 90 ai 110 mm e si adattano ad ogni tipo di neve e di fondo. Hanno un raggio di curvatura che va dai 18 ai 25 m ed offrono grande agilità e una facile conduzione.
  • Sci Fat : al centro sono molto larghi, dai 110 fino ad oltre 130 mm. Hanno un raggio di curvatura molto ampio che supera i 30 m e sono perfetti per il powder, offrono grande galleggiabilità sulla neve fresca.

Negli ultimi anni vengono usati quasi esclusivamente sci con profilo Rocker e per quanto riguarda la forma, gli sci da freeride possono presentare geometria twin tip (doppie punte), oppure posteriori a forma di coda di rondine, tutti presentano grafiche accattivanti e struttura molto flessibile.

Il freeride somiglia per certi aspetti allo scialpinismo, si sale a piedi o con l’ausilio delle pelli che aumentano il grip tra sci e neve, e si scende sugli sci. Per raggiungere zone molto lontane o inacessibili a piedi, si può raggiungere la vetta anche grazie all’utilizzo dell’elicottero, dove è consentito. Per quanto riguarda la scelta della misura, i parametri sono soggettivi e dipendono in particolare dall’utilizzo principale che si desidera fare dello sci. Per cercare di definire una linea guida, di seguito la tabella di riferimento che può aiutare nella scelta degli sci da freeride, soprattutto per principianti o che non hanno mai provato la neve fresca. Come consiglio unico  e molto generale, l’altezza dello sci da freeride può essere imposta uguale a quella dello sciatore; se però si vuole personalizzare la scelta, di seguito riportiamo il range di tolleranza sulla lunghezza in base all’altezza del freerider.

UOMO : la giusta lunghezza degli sci freeride

Altezza e peso freerider Sci freeride
altezza: 160-170 cm
peso: 60-65 kg
165-175 cm
altezza: 170-180 cm
peso: 65-75 kg
175-185 cm
altezza: 180-190 cm
peso: 75-85 kg
185-190 cm

DONNA : la giusta lunghezza degli sci freeride

Altezza e peso freerider Sci freeride
altezza: 150-160 cm
peso: 45-55 kg
155-165 cm
altezza: 160-170 cm
peso: 55-65 kg
165-175 cm
altezza: 170-180 cm
peso: 65-75 kg
175-185 cm

Differenze tra Freeride e Skialp

Gli scarponi da freeride hanno molte caratteristiche in comune con quelli da scialpinismo, ma essendo concepiti per affrontare discese in maniera più aggressiva, sono più robusti ed ammortizzati.

Sugli sci da freeride si possono montare attacchi da scialpinismo se si vogliono utilizzare anche le “pelli di foca” per affrontare la salita in montagna. Con gli attacchi da scialpinismo si a più libertà di salita, allo stesso tempo nella fase di discesa si avrà meno stabilità. Questo è derivato proprio dal tipo di costruzione e funzionamento dello sci per scialpinismo. Chi invece preferisce usare gli impianti di risalita o l’elicottero (eliski), potrà scegliere fra un’ampia gamma di attacchi da freeride che hanno un peso maggiore, ma sono decisamente più stabili.

In comune alle due discipline c’è l’aspetto legato alla sicurezza; imfatti durante le escursioni fuori pista è fortemente consigliata l’attrezzatura antivalanga di tipo attivo : zaino airbag, apparecchiatura A.R.T.VA., pala da neve e sonda. IInoltre è assolutamente indispensabile anche l’attrezzatura per la sicurezza passiva, come il casco e le protezioni.

 

 

1 Comment

1 Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche...

RECENTI

Materiali

Merida rinnova la collaborazione con Paganella Bike: quarto anno da partner ufficiale Merida conferma, per il quarto anno consecutivo, la sua presenza come marchio...

Sport

ISPO Munich 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’industria dello sport, dell’outdoor e del turismo attivo. In programma dal 30 novembre al...