Provato durante i TEST PMC di febbraio 2017, organizzati da Ornello Sport di Asola (MN) dagli utenti premium del negozio, si sono dimostrati solidi e stabili, come pubblicizzati ovunque, soprattutto nei raggi ampi si dimostrano a loro agio.
Ecco i commenti degli utenti :
Fischer RC4 The Curv 178 E’ lo ormai famoso The Curv “dopato”, quello con la struttura FIS, uno sci che è piaciuto parecchio già dallo scorso anno. E’ la prima volta che lo provo, e lo ho trovato molto solido, sempre ben piazzato, con un’ottima tenuta. Buona maneggevolezza e presenza in tutti i raggi di curva, senza mai creare problemi. Un bellissimo sci a cui l’unico rimprovero che mi sento di fare è di risultare un pizzico sordo, cioè di non fornire un ritorno elastico al pari di alcuni altri concorrenti.
Fischer RC4 The Curve 178 Sicuramente un bello sci. Struttura tosta, che produce un tenuta aggressiva.
Però, forse a causa del fatto che per regolare l’attacco per il mio piedino da fata (333mm di scarpa) i ragazzi dello stand Fisher hanno spostato la talloniera al limite posteriore, per evitare di dover smontare e spostare il puntale. Risultato: scarpone arretrato rispetto al centro designato dello sci, quindi coda corta e con poco sostegno per chi, come me, tende ad arretrare… Di conseguenza non mi ci sono trovato granché bene. Ho perso più volte l’esterno in ingresso curva ad ampio raggio e l’ho trovato macchinoso nel cortoraggio.
Sicuramente dovuto a miei limiti tecnici, ma entusiasmo zero.
Fischer RC4 The Curv 178 – N
Lo scorso anno non mi era piaciuto più di tanto e lo avevo scritto attirandomi così le ire di chi ne era rimasto assolutamente folgorato, per cui ho voluto riprovarlo anche in questa occasione. Beh, che dire, non ho cambiato idea e potrei riscrivere esattamente quello che ho scritto lo scorso anno. Infatti, con questo attrezzo non riesco a trovare il giusto feeling: troppo pesante per i miei gusti, per iniziare la curva devi entrare con una forza e decisione e allora lui fa quello che vuoi tu, restituendoti anche una buona spinta in rebound, però lo fa sempre con un attimo di ritardo, stessa cosa in fase di svincolo: per farlo girare in modo rapido nello stretto mi sono visto costretto a sollevare lo sci interno. Cambia la musica nelle curve ampie, lì è un bulldozer e non si scompone di un millimetro spianando tutto ciò che incontra, ma anche su questo terreno mi sembra sempre un po’ macchinoso e per farlo rispondere devi sempre entrare in modo deciso (devi “violentarlo” mi diceva scherzando Cesare). Rimango convinto quindi che è uno sci che richiede una sciata potente e sportiva per dare il meglio di se e capisco che sia lo sci perfetto per persone dotate, oltre che di un’ottima tecnica, anche di un fisico importante e di una sciata potente e sportiva, mentre io che ho una sciata leggera e poco potente, con il The Curv non riesco proprio a fare amicizia: non siamo fatti l’uno per l’altro.
Potete acquistarlo online da ORNELLO SPORT
SCHEDA TECNICA DELLO SCI PROVATO ( Redatta dalla redazione di .it) :
Scopri in anteprima le novità della prossima stagione sciistica! In occasione del Gigantissimo Bottero Ski Cup del 5 aprile, Bottero Ski ti invita sulle...
Anche per il 2025 DF Sport Specialist rinnova l’appuntamento dedicato agli Ski Test per clienti appassionati di sci alpino. Il Tour riunisce prestigiosi brand del settore dell’attrezzo,...
L’attesa è finita! Il Pool Sci Italia, fornitore ufficiale delle Squadre Nazionali di Sci Alpino e patrocinato dalla Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), presenta...
Dalla grafica ai contenuti il modello di sci FISCHER WC 2021 RC4 CT è completamente rinnovato e migliorato. Garantisce divertimento e sensazioni intermedie tra...