Connect with us

Hi, what are you looking for?

Sci

Ski Test 2019 : HEAD ( sci e scarponi)

Head da tempo ha adottato la filosofia del “cavallo che vince non si cambia”, per cui anche in questa stagione ha mantenuto praticamente invariate le sue serie top, world cup e supershape, aggiornandone solo la grafica della prima ed introducendo una nuova finitura nei supershape che ne aumentano notevolmente la resistenza ad eventuali graffi o urti superficiali. Però una novità c’è, e che novità…

Provato durante i TEST PMC di febbraio 2018, organizzati da Ornello Sport di Asola (MN) dagli utenti premium del negozio.

Ecco i commenti degli utenti :

iRace PRO 175 (Tester : thefabius)

Lo scorso anno gli iRace non mi piacquero granché, non mi ci trovai bene. Così quest’anno ho voluto vedere se la versione Pro fosse sulla stessa linea o se invece mostrasse qualcosa di diverso. Beh devo dire che in questo caso il cambio mi è sembrato enorme: uno sci radicalmente diverso, che invoglia a fare curve sugli spigoli e a chiuderle bene, che non sembra mai in crisi. Mi chiedo come sia possibile, col solo apporto del sistema attacco/piastra di tipo simil-race, e scopro allo stand che invece tutta la struttura interna è differente, persino il tipo di legno è cambiato. Bene, uno sci riuscito, davvero divertente e piacevole.

Monster 83 (Tester : thefabius)

La domenica mattina ho volutamente scelto uno sci non eccessivamente performante per iniziare, indossando anche uno scarpone da sci diverso (vedi apposita recensione sotto). Mi è sembrato un classico sci dal facile approccio, con cui fare molto, ma che poi non eccelle in nulla. Manovrabilità buona, tenuta buona, ma divertimento comunque un po’ limitato, poche emozioni. Insomma, né carne né pesce, sebbene commestibile e nutriente…

Monster 88 (Tester : thefabius)

Fratellino maggiore, provato successivamente nella ricerca di uno sci largo (vorrei sostituire il mio Rev85). Molto simile al suo omonimo più secco, sempre un pizzico di attenzione nel cambio spigolo (fil rouge dei ciccioni), ma anche una sensazione di maggior facilità e di galleggiabilità. Si sta bene anche sugli spigoli, il che non guasta. Insomma buono, più divertente nella sua tipologia.

Kore 93 (Tester : thefabius)

Alla ricerca di un largone, provo anche questo bananone nero, e devo dire che mi sono divertito molto. Rispetto ai due precedenti, lo sci è più leggero e giocoso, ma nuovamente ha struttura sufficiente a stare sulle lamine (certo, magari non su pista ripida e barrata). Curve larghe e strette riescono bene, dunque mi sposto a provarlo anche fuori pista, dove risulta sempre facile e , facilitando il compito dello sciatore e regalando bei momenti di divertimento puro. Insomma, molto buono!

NEXO LYT 130 (Scarponi) (Tester : thefabius)

Si tratta di uno scarpone che integra nella struttura il Graphene, che lo aiuta ad avere una grossa leggerezza (oltre mezzo kg in meno a scarpa!) senza però rinunciare alle prestazioni. Lo scafo è termoformabile (no fai da te, ma solo c/o rivenditore abilitato da Head) per aggiungere volume laddove necessario, ma soprattutto la novità sta nel LIQUID FIT, un brevetto Head che rivoluziona l’iniezione nelle scarpette: infatti questa sorta di gel incomprimibile è iniettabile a piacimento (solo zona malleolare) per riempire gli spazi vuoti (in maniera intelligente, cioè risultando sempre mobile e gelatinosa all’interno della sua sacchetta di alloggiamento), ma il processo è anche reversibile in caso di necessità (o se si è esagerato). Lo scarpone ha un last= 100, e un target di riferimento di sciatore da medio a medio/bravo, mentre la Head proporrà il Liquid Fit anche sulla linea Vector, che vede scendere il proprio last da 100mm (modello attualmente in commercio) a 98mm. Sul campo, si riscontrano calzata abbastanza facile e poi grossa leggerezza ai piedi. Il flex è progressivo e permette di avvertire molto bene il movimento della caviglia, cosa fondamentale a mio avviso per chi è in evoluzione. Il comfort è molto buono, la scarpetta avvolgente (diciamo che secondo me è un last 100 che calza meno del solito, vista la maniera in cui il mio piede sottile è stato comunque tenuto nella sciata) e lo scarpone rimane abbastanza caldo anche nella neve del fuoripista. La tenuta laterale è buona, comunque in linea col target della scarpa. Che dire, proprio una piacevole sorpresa !

HEAD i.Race 175 (Tester : rnt1)

Non c’è ancora disponibile l’i.Race PRO, che ero curioso di provare, per cui mi accontento del fratellino minore, già provato in passato senza infamia e senza lode. Sensazione confermata, mi è piaciuto un po’ di più che in passato ma probabilmente per fattori contingenti.

HEAD i.Race PRO 175 R15.3 (Tester : rnt1)
Finalmente riesco a provare uno dei miei obiettivi primari, risposta Head ad Atomic X9 e Salomon PRO in campo “master”. Siamo decisamente su un altro livello dal fratellino minore ed è decisamente più emozionante ed appagante; a mio avviso e gusto resta leggermente sotto i citati.

Head WC Rebels i.race pro 175 (Tester : renntiger)
Come l’i.race 2018 era stata la risposta di Head all’Atomic X9, questo i.race pro vuole essere il concorrente per il nuovo X9 racing e proprio come il suo rivale di Altenmarkt lo ha dotato della piastra gara che già da qualche stagione è presente sul modello da gigante. L’ho provato come primo sci domenica mattina su una pista ancora immacolata e devo confessare di essermi divertito un mondo. Se avevo definito l’i.race normale un supershape speed vitaminizzato, beh questo pro può a sua volta essere considerato un “super i.race”. Gira solo a pensarlo, ma come tutti gli Head, lo fa con naturalezza, non è particolarmente cattivo, però trasmette emozioni vere, è facile, ma mai banale, se lo fai correre va che è un piacere, e proprio come l’Atomic ed il nuovo Salomon race pro di cui parlerò in seguito, ti infonde estrema sicurezza non appena imposti la prima curva. Ti sembra di averlo sempre sciato e quasi ti inviti a spingere ed ad alzare sempre più l’asticella. Rispetto ai suoi due concorrenti mi è sembrato che questo Head giri ancora di più, malgrado abbia lo stesso raggio teorico, pur offrendo la stessa tenuta e precisione quando allarghi le curve e soprattutto aumenti la velocità. Sono convinto che anche il solo cercare i limiti di questa tipologia di sci sia praticamente impossibile per uno sciatore normale, perché nello stretto si comportano tutti come degli SL, anche se sono sempre più facili e perdonano di più dei modelli specializzati, e quando li fai andare vanno come e più di uno sci da gigante. Unica avvertenza, sono pur sempre degli sci con sciancrature aggressive, stretti al centro, per cui un pizzico di accortezza bisogna pur mettercela, perché non amano per niente le internate e nella fattispecie possono diventare pericolosi.

 

Ornello Sport

Potete acquistarlo online da ORNELLO SPORT

SCHEDA TECNICA DELLO SCI PROVATO direttamente dal Team di .it :

iRace PRO

SENSAZIONE FACILE  X DIFFICILE
TENUTA DI CURVA OTTIMA  X SCARSA
REATTIVITA’ ALTA  X BASSA
STABILITA’ ALTA  X BASSA
POLIVALENZA GENERICO X SPECIFICO
TARGET SCIATORI TUTTI  X ESPERTI
IMPEGNO FISICO LEGGERO  X PESANTE
DESIGN BELLO  X BRUTTO
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche...

Sci

Scopri in anteprima le novità della prossima stagione sciistica! In occasione del Gigantissimo Bottero Ski Cup del 5 aprile, Bottero Ski ti invita sulle...

Sci

Anche per il 2025 DF Sport Specialist rinnova l’appuntamento dedicato agli Ski Test per clienti appassionati di sci alpino. Il Tour riunisce prestigiosi brand del settore dell’attrezzo,...

Sci

L’attesa è finita! Il Pool Sci Italia, fornitore ufficiale delle Squadre Nazionali di Sci Alpino e patrocinato dalla Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), presenta...

Sci

Dalla grafica ai contenuti il modello di sci FISCHER WC 2021 RC4 CT è completamente rinnovato e migliorato. Garantisce divertimento e sensazioni intermedie tra...

Sci

Rossignol 2021 Master 17 : Un metro in meno sul raggio di curva e 2 cm in meno di lunghezza per uno sci che...

RECENTI

Materiali

Merida rinnova la collaborazione con Paganella Bike: quarto anno da partner ufficiale Merida conferma, per il quarto anno consecutivo, la sua presenza come marchio...

Sport

ISPO Munich 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’industria dello sport, dell’outdoor e del turismo attivo. In programma dal 30 novembre al...