Connect with us

Hi, what are you looking for?

Sci

Ski Test HEAD 2021 – PMC

Ski Test HEAD 2021 : Ritrovi subito il consueto feeling nonostante tutte le modifiche apportate ai propri modelli di punta, world cup rebels e supershape, l’introduzione dell’innovativo sistema antivibrazione EMC, il nuovo disegno dei fianchi etc…

Head WC Supershape e.speed 177
Nel corso degli anni ha cambiato più volte look, in qualche caso come adesso perfino il nome, lo hanno aggiornato e ritoccato ad ogni stagione, è passato indenne dall’epoca del rocker, è passato dal liquid metal al kers ed oggi ha adottato l’EMC, su di lui ha debuttato il grafene, gliene hanno fatte di cotte e di crude, ma lui è rimasto sempre lo stesso: è e rimane il numero uno indiscusso nella sua categoria, lo sci praticamente perfetto che tu sia poco più che un principiante o che tu sia un istruttore, capace di perdonare qualsiasi cosa se lo maltratti, ma che se lo scii come si conviene tira fuori tutte le sue doti da sportivo vero che non si lascia mettere in crisi da niente e da nessuno. Anno dopo anno qui a PMC provo l’ultima versione e mi convinco sempre di più che il SSS – per tutti sarà sempre il SSS – è tra gli sci più belli da quando hanno inventato gli sci carving. E siamo in tanti a pensarla così se da quando è nato è il modello di maggior successo di Head. Anche in questa nuova versione “e.speed” non tradisce di sicuro le aspettative, gira come uno slalom, quando schiacci accelera che è un piacere, se metti le punte a valle lui va, se imposti un cambio di ritmo improvviso lui ti asseconda e se ti capita di fare una derapata brusca lui ti perdona senza buttarti per terra. Va beh, probabilmente se fai un curvone da supergigante sul barrato magari un po’ ti guarda male, ma non è nato per fare queste cose, per chi vuole fare le carvate alla Ligety sulla Gran Risa Head propone altri sci, come i PRO, ma se vuoi uno sci per fare veramente di tutto quello che è umano fare in campo libero ricercando il divertimento e non sempre e solo la prestazione assoluta, questo è il tuo sci.

Head WC Rebels e.race pro 175
Più volte ho scritto quanto mi piacesse questo sci e quando ho saputo che anche lui era stato modificato nella struttura per renderlo ancora più fruibile e facile devo ammettere che ho storto un pochino il naso. Però fin dai primi metri sinceramente io queste modifiche non le ho mica avvertite più di tanto… Boh, magari scendendo dal precedente modello e salendo su questo qualche differenza la si avverte, ma se come me non si possiede un i.race pro e si va solo a sensazioni ed a memoria, lo sci mi sembra quello di prima. Per altro stiamo parlando di sensazioni più che positive, perché è uno sci fantastico che si contende il mercato nella fascia “allround master” con gli altri fuoriclasse Atomic X9 e Salomon SRace pro, anche se adesso entrambi dovranno guardarsi dalla new entry Fischer RC4 CT e soprattutto dall’agguerritissimo Rossignol M17 che da questa stagione arriva prepotentemente ad insidiare il loro dominio. Parliamo quindi di uno sci fantastico, che può piacere più o meno dei concorrenti diretti, ma che svetta sicuramente per prestazioni e per il divertimento che sa regalare. Come il precedente mantiene le caratteristiche tipiche dello “slalom allungato”, più che quelle del GS ed offre il top quando lo tieni costantemente sulle lamine. In più, proprio come uno slalom di quelli tosti non tollera derapate o indecisioni, per cui bisogna starci sopra sempre, il che lo può rendere stancante se non si è dotati di una buona preparazione. Però, se si ama questo genere di sci, meglio un’ora in meno sulla neve, ma con tanto tanto tanto gusto i più.

Head WC Rebels e.speed 180
Devo dire che forse è quello che mi ha entusiasmato di meno tra i nuovi Head, e non perché non sia un bell’attrezzo, anzi, ma forse continuando a rivederne le caratteristiche per renderlo sempre più facile ed alla portata di un pubblico sempre più vasto si è un po’ esagerato e lo si è reso un po’ troppo simile ad un SSS. E’ vero che il GS top di gamma è il “pro”, è vero che ci sono salito sopra subito dopo aver provato il Rossignol M19 che è di una categoria differente, ma almeno per i miei gusti un pochino di cattiveria in più l’avrei preferita anche in questo e.speed “normale”. Invece lui fa tutto in modo impeccabile, gira come e più di prima, appena imposti la curva lui obbedisce immediatamente, tiene benissimo anche se si fa correre e non gli si possono certo sollevare appunti di nessun tipo, però come dicevo non mi ha trasmesso quella scarica di adrenalina come un tempo. Uno sci perfetto, ma forse fin troppo perfetto, e qualche volta la perfezione può annoiare.

Head WC Rebels e.sl 165
Ogni casa interpreta la categoria “slalom carve” o “SL negozio” come si chiamano normalmente, a proprio modo. C’è chi propone delle vere e proprie macchine da guerra, sci in qualche caso più cattivi e nervosi dei corrispettivi modelli FIS, altri invece che offrono dei veri e propri allround paciosi e facili che dell’SL hanno solo il nome o poco più. Poi ci sono delle splendide “vie di mezzo”, vale a dire attrezzi che dell’SL da gara hanno forma e misure che li rendono insuperabili nelle curve strette e che quando si sciano come si dovrebbe fare con un SL vero sono capaci di regalare emozioni uniche, ma che non spaccano le gambe quando li porti a spasso e non disdegnano di fare delle belle sgroppate disegnando curve medio larghe. Head a mio parere, ma non è certo la sola, con il suo SL negozio interpreta in modo perfetto questo genere di sci. Uno sci che per altro conosco bene perché come molti sanno ne possiedo un paio in “pre grafene” che proviene da Asola naturalmente, con cui scio sempre più frequentemente; in più non perdo occasione appena posso di provare le varie modifiche ed evoluzioni che gli hanno apportato negli anni, per cui credo di poter valutare anche questa nuova versione con una certa “competenza”.
Come per il resto della gamma anche in questo caso devo ammettere che non ho captato particolari differenze rispetto a quello della scorsa stagione. L’e.sl come il suo predecessore è facile per essere uno slalom negozio, non si comporta mai in modo “nevrotico” e senza eccessi, uno sci con cui divertirsi a tutto campo che se sciato da polivalente regala delle emozioni che pochi altri sci sanno dare. Uno sci fatto bene, insomma, leggero ai piedi, ma stabile anche quando prende velocità ed il raggio di curva aumenta e come il vecchio modello ed il cugino i.race pro dà il meglio di se nei cambi di ritmo ed arco di curva, una gran dote per uno sci di questo tipo. Come tutti gli SL un po’ di attenzione però la richiede, perché stiamo parlando di un cavallo di razza con sciancrature iperaggressive, com’è giusto che sia, per cui non bisogna mai distrarsi o arretrare il baricentro quando ci sei sopra e, soprattutto, evitare le “internate”, ma rispettando queste semplici regole ci si ritrova ai piedi un amico fidato che non ti tradisce in nessuna condizione e che ti regala un piacere quasi unico.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti anche...

Sci

Scopri in anteprima le novità della prossima stagione sciistica! In occasione del Gigantissimo Bottero Ski Cup del 5 aprile, Bottero Ski ti invita sulle...

Sci

Anche per il 2025 DF Sport Specialist rinnova l’appuntamento dedicato agli Ski Test per clienti appassionati di sci alpino. Il Tour riunisce prestigiosi brand del settore dell’attrezzo,...

Sci

L’attesa è finita! Il Pool Sci Italia, fornitore ufficiale delle Squadre Nazionali di Sci Alpino e patrocinato dalla Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), presenta...

Sci

Dalla grafica ai contenuti il modello di sci FISCHER WC 2021 RC4 CT è completamente rinnovato e migliorato. Garantisce divertimento e sensazioni intermedie tra...

Sci

Rossignol 2021 Master 17 : Un metro in meno sul raggio di curva e 2 cm in meno di lunghezza per uno sci che...

RECENTI

Materiali

Merida rinnova la collaborazione con Paganella Bike: quarto anno da partner ufficiale Merida conferma, per il quarto anno consecutivo, la sua presenza come marchio...

Sport

ISPO Munich 2025 si conferma come l’evento di riferimento per l’industria dello sport, dell’outdoor e del turismo attivo. In programma dal 30 novembre al...