Nel cuore dell’Area Megalitica, la Fondazione Trofeo Mezzalama ha svelato i dettagli della “Maratona dei Ghiacciai“, prevista per sabato 26 aprile 2025, con il 27 aprile come data di riserva in caso di maltempo. La XXIV edizione del Trofeo Mezzalama sarà una prova unica del Campionato Mondiale ISMF Long Distance e anche la finale del circuito La Grande Course, che raccoglie le gare di scialpinismo più prestigiose delle Alpi e della Cordigliera Pirenaica.
L’annuncio ha preso il via con una novità molto attesa nel mondo dello scialpinismo agonistico: il direttore tecnico e guida alpina Adriano Favre ha confermato che, a partire dal 2025, le squadre saranno composte da due atleti anziché tre, modificando una formula storica che era stata mantenuta per 90 anni.
“Abbiamo sempre rispettato la tradizione delle cordate di tre persone, sia per un omaggio alle origini militari dello scialpinismo, sia per facilitare le operazioni di recupero in caso di emergenza”, ha spiegato Favre.
Tuttavia, la realtà della montagna è cambiata, con il ritiro dei ghiacciai, stagioni più povere di neve e un aumento delle superfici ghiacciate. Ora, squadre formate da due atleti si rivelano più manovrabili e sicure, sia nelle manovre su corda che nelle discese sui ghiacciai.
A fianco di Favre, erano presenti François Cazzanelli ed Emrik Favre, giovani guide alpine che si sono recentemente uniti allo staff tecnico del Trofeo Mezzalama. I due, con una solida esperienza in alpinismo e scialpinismo, hanno contribuito alla riflessione su questa evoluzione, unendo il desiderio di innovazione alla sicurezza.
Al termine della conferenza, è stato annunciato che il Trofeo Mezzalama 2025 assegnerà anche i titoli mondiali di scialpinismo Long Distance ISMF, conferendo ulteriore prestigio all’evento.
Il presidente della Fondazione Trofeo Mezzalama, Alex Brunod, ha poi preso la parola, sottolineando che la “Maratona dei Ghiacciai” ha sempre cercato di evolversi con i tempi pur mantenendo la sicurezza come obiettivo principale. “L’introduzione delle squadre da due atleti – ha spiegato Brunod – è un passo importante per garantire maggiore sicurezza, e siamo entusiasti di accogliere anche gli atleti con disabilità sui nostri ghiacciai. Il loro spirito di resilienza è fonte di ispirazione.”
L’Assessore regionale Giulio Grosjacques ha portato il saluto della Regione Valle d’Aosta, sottolineando l’importanza storica del Trofeo Mezzalama, nato nel 1933 in omaggio al fondatore dello scialpinismo, Ottorino Mezzalama. “Il Trofeo Mezzalama rappresenta la cultura sportiva della nostra regione e il lavoro delle guide alpine, il cui impegno nella preparazione del tracciato consente ai partecipanti di gareggiare in totale sicurezza,” ha affermato l’Assessore.
Un’importante novità è stata anche presentata da Christian Zanolli, guida alpina e membro della Fondation Pro Montagna, riguardante un progetto inclusivo per atleti con disabilità. Nel 2025, alcuni atleti prenderanno parte a una gara dimostrativa lungo il percorso del Trofeo Mezzalama, con l’intento di sviluppare una competizione ufficiale per il 2027. “Stiamo lavorando insieme alla Fondazione Trofeo Mezzalama, Sportfund e la Fondazione Mazzola per rendere la Maratona dei Ghiacciai accessibile anche a persone con disabilità,” ha spiegato Zanolli.
L’Assessore Grosjacques ha poi ribadito l’importanza del progetto di inclusività della Regione, ricordando iniziative come “Sci per tutte le abilità“, che mirano a rendere il territorio accessibile alle persone con disabilità, offrendo nuove opportunità di sport e svago.
La presentazione si è conclusa con l’intervento dell’Assessore Luigi Bertschy, Vicepresidente della Regione, che ha ufficialmente donato i nuovi trofei per la “Maratona dei Ghiacciai“, tra cui uno speciale trofeo dedicato alle squadre femminili. A partire dal 2025, sarà possibile vincere il trofeo per tre edizioni, anche non consecutive. Il design dei trofei è stato realizzato nell’ambito di un concorso che ha preceduto la Foire d’été 2024.
