La Barratura delle piste da sci consiste nell’iniettare acqua ad alta pressione nel primo stato di neve, ad una profondità compresa tra 30 cm e 60 cm, a contatto con l’aria l’acqua si trasforma in una miscela di neve e ghiaccio aumentando notevolmente la compattezza e durezza dello strato superficiale della pista da sci.
Questa tecnica può essere fatta mediante ”striatura” orizzontale o verticale :
Nel caso della striatura orizzontale si procede con il passaggio sulla pista in senso trasversale rispetto alla massima pendenza con un tubo microforato ad alta pressione per l’iniezione dell’acqua.
Nel caso della striatura verticale si procede in pista nella direzione della massima pendenza in salita e discesa, generalmente con il gatto delle nevi, al quale è collegato il tubo ad alta pressione.
La barratura delle piste da sci con striatura verticale è generalmente migliore rispetto a quella orizzontale, perché non si creano zone ghiacciate disomogenee. Il risultato infatti è quello di una pista dura e molto compatta, generalmente omogenea, resistente ai passaggi degli atleti durante le gare di sci alpino.
Si usa di frequente in Slalom Gigante e Super Gigante dove in prossimità dei pali si creano zone molto deteriorate con il passare del tempo durante la gara.
Le condizioni del fondo pista diventano più difficili per gli assistenti a bordo pista. Infatti i guardia porte sono costretti ad utilizzare i ramponi sotto gli scarponi per rimanere in equilibrio a bordo pista. I “lisciatori”, addetti al ripristino della zona deteriorata attorno ai pali, che generalmente vengono selezionati tra i maestri di sci e lavorano a gruppi per ripristinare 3 porte appena passato l’atleta, si trovano ad operare in condizioni più difficili.
Per gli atleti in gara l’opinione è contrastante, infatti se si creano (con la striatura orizzontale) delle zone più ghiacciate di altre, la sciata è più innaturale e falsata, con rischi di cadute. Se si riesce ad ottenere u fondo omogeneo, si hanno ottimi risultati di tenuta e mantenimento (es. Opening Soelden 2015-16).
La preparazione della pista e la sua barratura vengono fatte alcuni giorni prima della gara e garantiscono lo svolgimento della stessa in quanto il degrado anche in caso di condizioni meteo non favorevoli è minimo. Questo è un vantaggio sportivo, ma anche da punto di vista dei diritti Tv, degli accordi con gli Sponsor ed con i comprensori sciistici che ospitano gli eventi.
Le squadre nazionali si allenano spesso su piste barrate (es. Val Senales) proprio per abituarsi a queste condizioni del manto nevoso, ed avere un maggiore rendimento in gara.
