Sport

L’Impatto del Downhill e della Mountain Bike sul Turismo Montano

Il turismo di montagna legato alla mountain bike e al downhill ha registrato una crescita significativa nel 2024, trasformando molte località delle Alpi e degli Appennini in mete predilette per gli appassionati di sport outdoor. Eventi internazionali, infrastrutture dedicate e una crescente attenzione verso il cicloturismo hanno contribuito a questo sviluppo.

MTB e Turismo Montano

La mountain bike, nelle sue varie declinazioni, ha consolidato la sua presenza nelle località montane italiane. Il downhill, in particolare, ha attirato un numero crescente di appassionati, grazie a piste dedicate e a eventi di rilievo internazionale. Questa disciplina ha stimolato l’economia locale, incrementando le presenze turistiche e favorendo la destagionalizzazione.

Val di Sole (Trentino-Alto Adige)

La Val di Sole si è confermata come una delle capitali italiane della mountain bike. Dal 14 al 16 giugno 2024, Daolasa di Commezzadura ha ospitato le WHOOP UCI Mountain Bike World Series, attirando circa 25.000 spettatori in un solo weekend. L’evento ha incluso discipline come il Downhill sulla celebre pista “Black Snake”, il Cross Country e lo Short Track, consolidando la reputazione della valle come destinazione di riferimento per gli appassionati di MTB.

Madesimo (Lombardia)

Madesimo è emersa come una località chiave per il downhill, grazie al Made Bike Park e all’organizzazione di eventi di rilievo. Nel 2025, la località ospiterà il Campionato Italiano di Downhill, segnando un ritorno importante per la disciplina in Lombardia. Le gare precedenti, come quelle di Coppa Italia, hanno registrato il tutto esaurito nelle strutture ricettive, evidenziando l’impatto positivo del downhill sul turismo locale.

Breuil-Cervinia (Valle d’Aosta)

Breuil-Cervinia ha ampliato la sua offerta turistica estiva, includendo numerosi percorsi per mountain bike e downhill. La località offre diversi tracciati adatti a varie difficoltà, attirando sia professionisti che amatori. Eventi come la Maxiavalanche, una discesa dal ghiacciaio del Plateau Rosa, hanno contribuito a rafforzare l’attrattiva della zona per gli appassionati di MTB.

Livigno – Carosello 3000 e Mottolino Bike Park

Livigno offre trail flow, enduro e antiche mulattiere tra panorami alpini mozzafiato. I bike park Carosello 3000 e Mottolino presentano percorsi adrenalinici e panoramici, ideali anche per eMTB.

Pila – Pila Bike Park

Pila Bike Park, nel cuore della Valle d’Aosta, propone 16 tracciati per downhill, enduro e freeride. Percorsi ben progettati e panorami alpini rendono Pila una meta ambita per bikers di ogni livello.

Volume di Prenotazioni nel 2024

Il 2024 ha visto un incremento significativo delle prenotazioni turistiche nelle località montane italiane, in particolare durante i periodi coincidenti con eventi di mountain bike e downhill. Le strutture ricettive hanno registrato un aumento delle presenze, con un impatto positivo sull’economia locale. La combinazione di sport, natura e cultura ha reso queste destinazioni sempre più attrattive per un pubblico variegato.

Il 2024 ha segnato un anno di crescita per il turismo montano legato alla mountain bike e al downhill in Italia. Eventi di rilievo internazionale, infrastrutture dedicate e una crescente passione per le due ruote hanno trasformato le Alpi e gli Appennini in destinazioni ambite per gli appassionati di sport outdoor. Questa tendenza promette di continuare, offrendo nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile delle aree montane italiane.

Potrebbero interessarti anche...

Bike

La nuova Unno Mith segna un aggiornamento significativo per una delle eMTB più affascinanti del mercato. Equipaggiata con il potente motore DJI Avinox, questa...

Exit mobile version