Trail Running

GoInUp 2025: Il Cuore del Trail Running in Bassa Valtellina

Il circuito GoInUp rappresenta una delle manifestazioni più significative nel panorama del trail running italiano. Nato con l’obiettivo di unire la passione per la corsa in montagna alla solidarietà, GoInUp si svolge in Bassa Valtellina e propone gare verticali infrasettimanali con finalità benefiche. Ogni anno, atleti professionisti e amatori si ritrovano per affrontare percorsi impegnativi, immersi in paesaggi mozzafiato, contribuendo al contempo a sostenere associazioni locali.

Calendario GoInUp 2025: Date, Percorsi e Dislivelli

L’edizione 2025 del circuito GoInUp prevede 10 tappe, distribuite tra aprile e ottobre. Le gare si svolgono il mercoledì sera, con partenza alle ore 20:00, favorendo la partecipazione anche di chi ha impegni lavorativi durante il giorno. Di seguito, il calendario dettagliato delle gare:

  1. Cech-Up (Traona)

    • Data: 9 aprile 2025

    • Lunghezza: 4,1 km

    • Dislivello positivo: 500 m​

    • Descrizione: Partenza dal centro storico di Traona e arrivo nel borgo di Bioggio, attraverso un’antica via in ciottolato.​

  2. Risciò-Up (Talamona)

    • Data: 23 aprile 2025​

    • Lunghezza: 3,5 km​

    • Dislivello positivo: 450 m

    • Descrizione: Percorso che si snoda tra i boschi sopra Talamona, con tratti tecnici e panoramici.

  3. Larg-Up (Regoledo di Cosio Valtellino)

    • Data: 7 maggio 2025

    • Lunghezza: 3,9 km

    • Dislivello positivo: 510 m

    • Descrizione: Partenza da Regoledo e arrivo nel paese di Sacco, all’inizio della Valgerola.

  4. Lave’nsù (Rasura)

    • Data: 21 maggio 2025

    • Lunghezza: 3,2 km

    • Dislivello positivo: 480 m

    • Descrizione: Gara che si sviluppa lungo i sentieri che conducono al paese di Rasura, con tratti impegnativi.

  5. Vertical Madonnina (Albaredo per San Marco)

    • Data: 4 giugno 2025

    • Lunghezza: 3,7 km

    • Dislivello positivo: 500 m

    • Descrizione: Percorso rinnovato con arrivo presso la Madonna delle Grazie, offrendo viste spettacolari sulla valle.

  6. Vertical Lino (Bema)

    • Data: 18 giugno 2025

    • Lunghezza: 2,75 km

    • Dislivello positivo: 380 m

    • Descrizione: Gara breve ma intensa, con partenza dal ponte sul Bitto e arrivo nel centro di Bema.

  7. Kurt-Up (Gerola Alta)

    • Data: 2 luglio 2025

    • Lunghezza: 3,5 km

    • Dislivello positivo: 470 m

    • Descrizione: Percorso che attraversa i boschi sopra Gerola Alta, con tratti tecnici e panoramici.

  8. Mirtillo Running (Albaredo per San Marco)

    • Data: 16 luglio 2025

    • Lunghezza: 4,0 km

    • Dislivello positivo: 500 m

    • Descrizione: Gara che si svolge durante la stagione dei mirtilli, attraversando i campi coltivati e i boschi circostanti.

  9. Colmen Vertical (Morbegno)

    • Data: 3 settembre 2025

    • Lunghezza: 3,2 km

    • Dislivello positivo: 460 m

    • Descrizione: Percorso che sale sulla Colmen di Dazio, offrendo viste spettacolari sulla Bassa Valtellina.

  10. Arz-Up (Morbegno)

    • Data: 17 settembre 2025

    • Lunghezza: 2,45 km

    • Dislivello positivo: 460 m

    • Descrizione: Gara conclusiva del circuito, con partenza da Via Garibaldi a Morbegno e arrivo nella frazione di Arzo, attraversando la storica via Priula.

Il circuito GOinUP 2025, celebre per le sue gare verticali in montagna a scopo benefico nella Bassa Valtellina, ha già regalato emozioni e prestazioni di alto livello nelle prime tappe della stagione. Atleti di spicco come Alessandro Crippa e Arianna Oregioni hanno confermato il loro dominio, mentre nuove promesse si sono fatte notare.Cech-UP Traona: Bertolini e Collinge da primato :

Cech-UP di Traona

La stagione è iniziata con la Cech-UP di Traona, dove Alessandro Bertolini ha stabilito un nuovo record maschile, seguito da vicino da Francesco Bongio e Davide Zugnoni. Al femminile, la britannica Sarah Collinge ha dominato la gara, imponendosi con un tempo eccezionale.

Risciö Up: Canovi e Beretta sorprendono

Nella tappa Risciö Up, il giovane Erik Canovi ha impressionato al suo esordio nel circuito, vincendo con un tempo di 14’27”. Gisella Beretta ha conquistato la vittoria femminile, interrompendo il dominio di Barbara Sangalli.

Vertical Madonnina: Crippa e Sangalli si confermano

Ad Albaredo per San Marco, Alessandro Crippa ha vinto con un tempo di 18’43”, distanziando Francesco Bongio e Filippo Curtoni. Barbara Sangalli ha dominato la gara femminile, mostrando una forma eccellente.

Lavènsu: Bongio e Sangalli da record

A Gerola Alta, Francesco Bongio ha stabilito un nuovo record maschile con 17’55”, seguito da Filippo Curtoni. Barbara Sangalli ha replicato il successo, imponendosi con un tempo record di 22’14”.

Vertical Lino a Bema: Crippa e Oregioni inarrestabili

A Bema, Alessandro Crippa ha migliorato il record del percorso con 16’14”, mentre Arianna Oregioni ha vinto la gara femminile con 20’16”.

Classifiche parziali e partecipazione

Il circuito ha visto una partecipazione media di oltre 340 atleti per gara, con una forte presenza femminile. Alessandro Crippa e Arianna Oregioni guidano le classifiche generali, confermando la loro costanza e determinazione.

Potrebbero interessarti anche...

Exit mobile version