La Via dei Santuari, oltre a percorrere un territorio incantevole, attraversa anche un lungo tratto di storia, se è vero, come alcuni studiosi suggeriscono, che parte del suo tracciato corrisponderebbe a una via di comunicazione risalente all’Età del Bronzo (1800-900 a.C.), della quale renderebbero testimonianza i menhir di Volastra e di Tramonti, attribuiti ad una civiltà ligure di cui restano anche due tombe a cassetta ritrovate a Soviore e sul monte Santa Croce.
I santuari più antichi sono quelli di Monterosso, di Vernazza e di Volastra mentre appaiono più recenti quelli di Corniglia e Riomaggiore.
Dalle prime alture dell’entroterra cinque antichi santuari sorvegliano i centri della costa:
Nostra Signora di Montenero, sopra Riomaggiore;
Nostra Signora della Salute a Volastra, sopra Manarola;
Nostra Signora delle Grazie a San Bernardino, sopra Corniglia;
Nostra Signora di Reggio, sopra Vernazza;
Nostra Signora di Soviore, sopra Monterosso.
Da secoli, gli abitanti delle Cinque Terre vi giungono per raccogliersi in preghiera.
Il percorso, che si snoda a mezza costa e che unisce tra loro questi luoghi di culto, è un vero e proprio invito al trekking, con l’offerta di incontri con la storia, di scorci suggestivi, di panorami incantevoli, dove la vista spazia dalle insenature della costa all’arcipelago Toscano, fino alla Corsica.
Itinerari consigliati
Si può partire dal Santuario di Soviore (Monterosso) oppure dal Santuario di Montenero (Riomaggiore), percorrendo in un giorno con 8-9 ore di cammino tutto l’itinerario che unisce i cinque santuari.
Al Santuario di Montenero è possibile ristorarsi e si può pernottare in dodici rustici ben ristrutturati: tel. 0187 760528.
Al Santuario di Soviore è possibile ristorarsi e pernottare nella foresteria attigua al santuario (tel. 0187 817385 www.soviore.it).
Oppure si può fare a tappe, percorrendo i sentieri che collegano i vari santuari ai paesi sottostanti:
Riomaggiore-Santuario di Nostra Signora di Montenero
Percorrenza circa 1h30′ (km 3,5) – sentiero 3
Per raggiungere il Santuario di Montenero da Riomaggiore si procede a piedi, dall’autoparcheggio, su una vecchia mulattiera che inizialmente costeggia il rio Maior. Attraversato il rio si prosegue in salita, tra vigneti e macchia mediterranea fino al Santuario, posto a 354 mt. s.l.m. Da qui si può proseguire per Lemmen (un antico nucleo abitativo a 408 mt. s.l.m.), il colle del Telegrafo (513 mt. s.l.m.) e giù fino a Portovenere (cira 4h30′).
Un percorso alternativo permette di raggiungere il Santuario partendo dalla strada provinciale (“Litoranea”) e arrampicandosi tra i vigneti per circa 20′.
Presso il Santuario si trova un centro visita del Parco Nazionale delle Cinque Terre dove è possibile mangiare, pernottare, affittare mountain bike (tel. 0187760528)
Manarola-Santuario di Nostra Signora della Salute
Percorrenza circa 1h30′ (km 2,5) – sentiero 6
Il sentiero che parte dall’autoparcheggio di Manarola si biforca in due a Pi’ de Fiesse: a destra segue il rio Groppo (prendendo questo sentiero è possibile raggiungere il vecchio frantoio dove oggi si produce l’olio extravergine biologico delle Cinque Terre e la Cantina Sociale dove si producono il “Cinque Terre D.O.C.” e il famoso “Sciacchetrà”), a sinistra un’antica scalinata in pietra porta a Volastra, e proprio all’ingresso del paese si trova il Santuario di Nostra Signora della Salute (antica chiesa romanica, la cui esistenza è documentata già nel 1240, dedicata precedentemente a San Lorenzo).
Santuario di Nostra Signora della Salute – Case Pianca – Corniglia Santuario di Nostra Signora delle Grazie (San Bernardino)
Percorrenza circa 2 (circa 3 km) – sentiero 6d – 7a – 02 – 7b
Dal Santuario di Volastra parte il sentiero 6d, un falsopiano di mezza costa parallelo alla strada provinciale per Vernazza e Monterosso. Dopo circa 2 km si arriva ad una località nota come Case Pianca (460 mt. s.l.m.). Da qui si segue il sentiero 7a che scende agevolmente dentro il bosco, tra vecchi muri a secco, fino a sbucare sulle fasce soprastanti Corniglia (90 mt. s.l.m). Qui si lascia il sentiero 7a per seguire il 2 che congiunge Corniglia a Vernazza.
Giunti nell’abitato di Prevo si devia a destra, imboccando il sentiero 7b. Poco dopo si incontra la strada carozzabile che va seguita per circa 300 mt, fino a raggiungere una ripida mulattiera che porta a San Bernardino e al santuario della Madonna delle Grazie.
Santuario di Nostra Signora delle Grazie (San Bernardino) – Santuario di Nostra Signora di Reggio (Vernazza) – Santuario di Nostra Signora di Soviore (Monterosso)
Percorrenza circa 3h (4 km) – sentieri 8a e 8b
Il sentiero 8a parte dal Santuario di Nostra Signora delle Grazie a San Bernardino e porta alla Madonna di Reggio, il santuario posto sopra Vernazza (317 mt. s.l.m.), nascosto all’ombra di alberi monumentali, tra cui un lecco plurisecolare. Dalla Madonna di Reggio, seguendo il sentiero 8b, si risale fino al Santuari della Madonna di Soviore, posto a 470 mt. s.l.m. sopra Monterosso.
Attiguo alla Madonna di Soviore è stata costruita una foresteria dove è possibile ristorarsi e pernottare (tel. 0187 817385 www.soviore.it).
