Trekking e Runnning Cinque Terre : Dalla sella del Telegrafo (mt. 516), punto panoramico sul mare e aperto sul golfo della Spezia, il sentiero n°1 s’inerpica sul versante sud del colle Bramapane, la cui tonda sommità è occupata dai resti di un grande forte militare.
Il sentiero 1 transita nell’intaglio (quota 622 mt) tra Bramapane e Verrugoli ( da dove parte una interessante bretella di supporto al sentiero 3a per il Santuario di Montenero) e procede quindi su ampio sterrato, con andamento pressochè pianeggiante, sino al Valico La Croce (mt 637) da dove ridiventa sentiero (lo sterrato devia a destra) risalendo il Monte Galera. Nel successivo tratto pianeggiante della Costa Galera il n°1 va ad incrociare, a 708 mt di quota, la 02 che sale da Groppo-Manarola. Poco prima dell’incrocio transita dinanzi all’apertura di una grotta artificiale, che, all’occorrenza, può dare riparo. Dalla selletta di Monte Capri all’estremità della Costa Galera, dove una apposita segnaletica guida ad un Menhir riverso al suolo sul versante mare, il n°1 segue un andamento pianeggiante lungo l’intero fronte a mare dello stesso Monte Capri (mt 785) e successivamente su quello del Monte Cuna rivolto verso la Val di Vara.
Riconquista il panorama marino quando affronta la ripida discesa, presso un cippo di arenaria che reca incisioni, un sentiero porta in 10 minuti alla spettacolare vetta del Monte Le Croci. Dalla sella est del Marvede a quella ovest (capolinea del 7a che scende a Corniglia) si procede, sempre in faccia al mare, tra lecci, cerri e ginestroni. Un breve tratto pianeggiante divide la sella ovest del Marvede dal valico della Cigoletta, attraversato da n°7 Vernazza-Riccò.
