Quando si parla di sport avventura si fa riferimento a canyoning, downhill, arrampicata libera (free climbing), ropes course, tarzaning, escursioni in quad e parchi avventura; mentre quando si fa riferimento a sport svago si include pesca, nordic walking, equitazione, raccolta funghi, biolago e passeggiate per i parchi.
Lo sport svago ed avventura in Trentino sono esperienze possibili grazie alla variegata configurazione territoriale della regione: montagna, lago e parchi naturali. I laghi e i parchi naturali si mettono a disposizione delle escursioni a piedi, con le ciaspole o in bicicletta per esempio nel parco dello Stelvio, al parco Presanella e a Val di Sole Route. Il torrente Noce e i relativi affluenti, il Lago dei Caprioli (Fazzon) e il Bacino di Pian Palù sono a disposizione per la pesca.
Maggiori informazioni sullo sport avventura invece portano lo sguardo a concentrarsi su attività “estreme” che negli ultimi anni hanno riscosso molto successo, come canyoning o free climbing. Quest’ultimo soprattutto è diventato una valida alternativa per gli amanti della montagna. Il free climbing è considerata un’attività sportiva di destrezza che mette alla prova la propria forza e resistenza fisica e la propria concentrazione. L’arrampicata può avvenire sia su falesie, detti anche “muri naturali”, oppure su “muri artificiali”. Mentre il canyoning è lo sport che applica insieme la tecnica dell’alpinismo con quello della discesa a piedi, grazie all’ausilio di corde e moschettoni. È praticabile lungo corsi d’acqua e gole scavate nella roccia.
Avventura o svago in Trentino si possono godere grazie ad un amorevole e confortevole soggiorno presso strutture alberghiere come quelle dell’ Hotel Gardenia, strutture che offrono confort di tutti i generi e pacchetti offerte in relazione alle attività sportive che si vogliono svolgere.
