Indice
Aosta e Mercatini di Natale
Primo giorno
Arrivo ad Aosta tramite autostrada A5, sistemazione in hotel o appartamento ad orario concordato.
Chi ha bisogno di noleggiare l’attrezzatura sportiva può sfruttare i negozi di Aosta, consigliamo “Gal Sport”, adiacente alla telecabina Aosta-Pila; dove si possono noleggiare i materiali necessari per affrontare le giornate di sci o snowboard (sci, scarponi, bastoncini, tavole ecc).
Consigliamo di noleggiare il materiale per tutti i 3 giorni, in modo da non dover ripetere le regolazioni su sci e scarponi, ed ottimizzare i tempi.
All’imbrunire si portà effettuare la visita del centro storico di Aosta ed il tour del Mercatino di Natale (Marchè Vert Noel) con atmosfera molto particolare, soprattutto la sera, grazie all’illuminazione.
Il Mercatino di Natale di Aosta è uno dei più suggestivi delle Alpi, perché posizionato nell’antico anfiteatro romano. All’interno del mercatino si possono trovare tante opere realizzate a mano dagli artigiani della valle e degustare alcune specialità tipiche della zona, ovviamente sono presenti molti addobbi natalizi per decorare case ed alberi di Natale.
Cena in uno dei ristoranti tipici del centro dove si possono scegliere piatti come l’asiette di salumi e formaggi VDA (il lardo di Arnad, la mocetta, la fontina…), la polenta con i funghi, la polenta concia, la fonduta, la bourghignonne, il civet di cervo o capriolo ecc.
Sciare in Valtournenche
Secondo giorno
Giornata dedicata allo sci nel comprensorio di Valtournenche.
Tramite l’autostrada A5 raggiungere l’uscita Châtillon-St.Vincent uscire e proseguire tramite la strada Regionale 46 verso Valtournenche (60 minuti circa).
Le ski aree di Valtournenche è collegata al comprensorio di Breuil Cervinia e Zermatt formano un unico comprensorio italo – svizzero. Negli ultimi anni gli impianti della stazione di Valtournenche sono stati rinnovati e vantano seggiovie di nuova generazione. Le piste per lo sci alpino si suddividono in 11 piste rosse,10 blu, 2 nere e un’ area giochi per bambini.
Sciare a Courmayeur
Terzo giorno
Giornata dedicata allo sci nel comprensorio di Courmayeur.
Raggiungere Courmayeur tramite l’autostrada Aosta-Monte Bianco (30 minuti circa), lasciata l’A5 dirigersi verso Dolonne dove si accede al parcheggio interrato; parcheggiata l’auto si sale al livello 6 per comprare lo skipass. Al livello 7 si può salire sulla telecabina che conduce direttamente sulle piste da sci del comprensorio di Courmayeur.
Courmayeur Mont Blanc si trova vicino al confine tra Italia (Valle d’Aosta) e Francia, situato in una splendida conca a 1224 m. Courmayeur è situato ai piedi del Monte Bianco, in un ambiente naturalistico e paesaggistico unico ed incomparabile.
Il comprensori sciisticoè formato da circa 95 chilometri di piste di discesa, a cui si affiancano circa 36 chilometri di piste per lo sci di fondo nella Val Ferret.
Le Valli del Monte Bianco sono uno dei paradisi del freeride (fuori pista), Le zone più famose sono quelle della Vallée Blanche, che conducono fino a Chamonix.
Sciare a Pila
Quarto Giorno
Giornata dedicata allo sci nel comprensorio di Pila e ritorno.
Raggiungere in auto il parcheggio della telecabina Aosta-Pila ad Aosta (10 minuti circa), posteggiare l’auto nell’ampio parcheggio ed acquistare gli skipass nelle biglietterie adiacenti alla partenza della telecabina.
Tramite la telecabina si raggiungono direttamente le piste da sci, scendendo alla terza ed ultima fermata.
All’arrivo si scende leggermente a valle e si prende la seggiovia quadriposto Chamolè che permette di raggiungere gli snodi principali delle piste e scegliere quelle più adatte al proprio livello tecnico.
Pila è situata a sud rispetto alla vallata centrale ed è raggiungibile anche tramite una strada regionale che a 5 km da Aosta, presso il Pont-Suaz, si dirama verso la collina orientale di Gressan (Ampaillan) e il capoluogo e le frazioni alte di Charvensod. Alternativamente, può essere raggiunto tramite una strada comunale che parte dal capoluogo di Gressan.
In totale Pila offre circa 70 km di piste che si estendono fino a 2750 m.
Consigliamo di fermarsi per pranzo alla baita “La Baraka”, che si trova all’arrivo della Seggiovia Chamolé; dove potrete degustare panini farciti, ma anche cucina tipica valdostana cucinata ottimamente e pranzare in un ambiente caldo ed accogliente. Nelle giornate di sole si può approfittare dell’ampia terrazza antistante il bar, con vista sulla vallata.
Nel pomeriggio, riconsegna del materiale noleggiato e partenza per il viaggio di ritorno.
Sistemazioni consigliate per i pernottamenti dello Ski Tour Val D’Aosta
Tre differenti proposte tutte confortevoli, ma con caratteristiche e prezzi differenti.
Appartamento Chez Pépé Louis
Posto a 700 metri dalla telecabina Aosta-Pila, lo Chez Pépé Louis di Aosta vanta la vista sulle montagne ed un parcheggio privato in loco, incluso nella tariffa.
Allo Chez Pépé Louis troverete un’area soggiorno, una cucina, una TV a schermo piatto con canali satellitari e il WiFi gratuito.
Soprattutto troverete l’accoglienza dei proprietari, gentili e disponibili ed un appartamento curato e ben organizzato con tutto il necessario per trascorrenre una vacanza in Valle.
Agriturismo gli Elfi
Situato a Saint-Christophe, in Valle d’Aosta, a 43 km da Zermatt, l’Agriturismo Gli Elfi offre un barbecue, una terrazza e una stazione di ricarica elettrica gratuita in loco.
Gli appartamenti includono una TV a schermo piatto con canali satellitari, un bagno privato completo di bidet un’area salotto per un maggiore comfort e, in alcuni casi, una vista sulle montagne o sul giardino. La connessione Wi-Fi è inclusa nella tariffa.
Hotel Rendez Vous
Situato ad Aymavilles, a 8 km dal centro di Aosta, l’Hotel Rendez-Vous vanta un ampio giardino, un ristorante con specialità valdostane e un centro benessere con vasca idromassaggio, sauna e bagno turco.
Le camere del Rendez-Vous, tutte arredate nel tradizionale stile alpino, sono dotate di TV a schermo piatto e bagno privato; molte dispongono inoltre di un balcone e di pareti o pavimenti in legno.
Completamente ristrutturato, il Rendez-Vous Hotel offre la connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni.
In auto potrete raggiungere facilmente le località sciistiche di Pila, Courmayeur e Cogne e la più vicina uscita dell’autostrada A5 della Valle d’Aosta, sita a soli 5 minuti.